




Kintsugi, riparare le ferite con l'oro
Il kintsugi, letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di un metallo prezioso per saldare assieme i frammenti di un oggetto rotto. La tecnica permette di ottenere degli oggetti prezios: ogni ceramica riparata presenta un diverso intreccio di linee dorate unico ed ovviamente irripetibile per via della casualità con cui la ceramica può frantumarsi. La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.
“Cosi l’imperfezione diviene un valore da ricercare, come era avvenuto in Oriente con l’influsso del wabi sabi, la “bellezza delle cose mutevoli, imperfette e temporanee”. “Imperfetto” è assunto come sinonimo di reale, naturale, inevitabile, umano.
Attribuire valore all’imperfezione significa progettare prodotti capaci di invecchiare, di modificarsi, di essere riparati; significa stimolare il legame emotivo tra utente e prodotto, allungarne il ciclo di vita e, soprattutto, accettare la presenza di una variabile non controllabile che spesso“cambia il finale del racconto”.
Durante il workshop verranno illustrati i passaggi fondamentali per mettere in pratica questa antica tecnica in chiave contemporanea e accessibile. Ogni partecipante avrà l'opportunità di realizzare un vero Kintsugi su un piattino bianco, fornito dalla docente, sperimentando in prima persona l’arte di trasformare una frattura in un'opera di bellezza.
CHI È BARBARA VENTURA:
Instagram: www.instagram.com/barbaravventura/
Sito web: www.barbaraventura.it
Da sempre incantata dalle potenzialità sopite di cose, luoghi e persone, negli anni ha avuto l’opportunità di attuare esperienze eclettiche, con frequenti cambi di scala e contesto, autonomamente o collaborando con studi di progettazione, aziende e agenzie di comunicazione. Il fil rouge è una perseverante e curiosa attenzione al processo di progetto. Affianca all'attività di progettazione e ricerca esperienze di docenza in workshop, seminari e laboratori di nuovo artigianato. Promuove azioni progettuali ed artistiche con un deciso tratto etico e sociale.
DATA E ORARI:
Sabato 5 Aprileh14,30-16,00 SOLD OUT
h16,30-18,00
COSTO: 55€
MATERIALI: compresi nella quota e forniti da noi
COSA PORTERAI A CASA: un tuo pezzo unico Kintsugi realizzato da te
INFORMAZIONI: eventi@castelloquistini.com / +39 339 1351913
Vuoi essere aggiornato sui corsi in tempo reale?
👉 WHATSAPP: lista broadcast
1. Aggiungi nella rubrica del tuo cellulare "Castello Quistini" ed il numero +39 339 1351913;
2. Inviaci un messaggio su Whatsapp indicando nome, cognome e il messaggio “ok aggiornamenti”.
3. Noi ti inseriremo subito nella nostra lista broadcast.
👉 TELEGRAM: canale
Segui il canale https://t.me/castelloquistini
Tutti i laboratori di Castello Quistini sono organizzati da Andrea Mazza
Informazioni sul trattamento dei dati personali



